ISOLAMENTO TERMICO
01
Isolamento termico: valore U e isolamento dal freddo. La parete NUR-HOLZ, multistrato, connessa con viti in legno, vanta un’incredibile capacità termica, rimanendo completamente traspirante. Mentre in superficie reagisce molto velocemente, nel suo interno la reazione agli sbalzi di temperatura è lentissima. Ciò significa che si riesce a riscaldare velocemente un ambiente, una camera, senza dispersione di calore. Ad esempio: se spegniamo il riscaldamento in una casa NUR-HOLZ a +20 gradi all’interno e con -10 gradi continuativi all’esterno, ci vogliono quasi 10 giorni per arrivare a 0 gradi interni. Le case in legno massiccio sono naturalmente isolate e mantengono una temperatura confortevole all'interno.
Il sistema NUR-HOLZ funziona come un impianto di aria condizionata naturale. Grazie alla sua elevata massa, la struttura NUR-HOLZ riesce a mantenere costante la temperatura interna e a rallentare per molte ore l’onda termica estiva (sfasamento di oltre 20 ore) cosicché la superficie interna non viene mai raggiunta dal calore.
Il sistema NUR-HOLZ funziona come un impianto di aria condizionata naturale. Grazie alla sua elevata massa, la struttura NUR-HOLZ riesce a mantenere costante la temperatura interna e a rallentare per molte ore l’onda termica estiva (sfasamento di oltre 20 ore) cosicché la superficie interna non viene mai raggiunta dal calore.
TRASPIRAZIONE – UMIDITÀ
02
Per un microclima sano all’interno della casa è fondamentale che essa sia traspirante. Una struttura impermeabile crea l’effetto nylon e non permette di traspirare all’esterno la condensa e l’umidità interne alla casa. Di conseguenza vengono assorbite e bloccate dalle pareti che assieme al calore creano un ambiente ideale per la formazione di batteri e muffe.
Inoltre le molecole umide nella parete presentano una trasmissione termica del calore molto più veloce rispetto alle molecole secche. Ciò significa che se costruiamo un edificio di tipo “Casa Clima A” che non traspira, con il passar del tempo questo deteriora a un livello di “Casa Clima B” se non addirittura inferiore.
Nonostante questo problema riguardi soprattutto le strutture in muratura con intonaco o colore non traspirante, va considerato anche nelle strutture in legno. Per evitare che l’umidità col passar del tempo aggredisca la struttura portante vanno usati materiali naturali traspiranti per l’isolamento termico e acustico nonché rivestimenti e pitture.
Il sistema NUR-HOLZ, grazie alla traspirazione naturale del legno, non solo offre grande sicurezza rispetto ai problemi menzionati, bensì stabilisce una dispersione di calore minima proporzionata alla quantità di traspirazione.
Il problema della traspirazione lo troviamo anche nelle strutture in legno con pannelli incollati: un solo strato di colla diminuisce la traspirabilità della parete dell’80%. Facile immaginarsi l’esiguo numero strati di colla necessario per bloccare completamente la traspirabilità della parete.
ECO-COMPATIBILITÀ
03
le case in legno sono più sostenibili rispetto a quelle in cemento perché il legno è un materiale naturale e rinnovabile
TRASPIRAZIONE – UMIDITÀ
04
le case in legno sono più resistenti ai terremoti rispetto a quelle in cemento perché hanno una struttura più flessibile
BASSA CONDUCIBILITÀ TERMICA
05
il legno massiccio ha una bassa conducibilità termica, il che significa che mantiene il calore più a lungo rispetto ai materiali in cemento
RESISTENZA STATICA
06
Statica – massima stabilità anche in zone sismiche. Con il sistema NUR-HOLZ si possono costruire edifici a più piani; ogni progetto viene calcolato e certificato seconde le proprie caratteristiche, dall’Ing. Attilio Marchetti Rossi, membro della Commissione Europea che stabilisce le normative sismiche Eurocode 5.
Diventando le intemperie sempre più estreme, imprevedibili e devastanti, la resistenza alle reazioni meteorologiche, garantite dal peso e dalla stabilità del legno massiccio, si dimostra un argomento importante. Abbiamo visto troppe immagini di costruzioni leggere catapultate in aria come fogli di carta, divorate dalle fiamme oppure rovinate dalle alluvioni.
FORME ARCHITETTONICHE
07
le case in legno possono essere progettate in molte forme e dimensioni diverse rispetto alle case in cemento, il che le rende più versatili e personalizzabili
RAPIDITÀ DI REALIZZAZIONE
08
le case in legno possono essere costruite molto più rapidamente rispetto a quelle in cemento
COSTI
09
i costi di costruzione e manutenzione di una casa in legno possono essere più bassi rispetto a quelli di una casa in cemento
SICUREZZA ANTIINCENDIO
10
La paura più grande dei committenti di strutture in legno è il rischio d’incendio. Ebbene la costruzione NUR-HOLZ ha eluso anche questo pericolo, in quanto essendo di legno compatto, l’edificio resta stabile e staticamente affidabile anche in presenza di temperature alte quando invece l’acciaio ed il cemento armato crollerebbero senza dar segnali di preavviso.
E’ facile far bruciare un legno sottile, ma un blocco di legno come si presenta nel modello NUR-HOLZ brucia solo in superficie, dopodiché crea uno strato di carbone che divide le fiamme dall’interno della struttura.
Presenta un valore REI di 120 – struttura grezza, senza calcoli di eventuali rivestimenti – un valore 4 volte sopra la media.
In un esperimento aziendale si è notato che nemmeno le viti si decompongono, ma rimangono integre, mentre nelle strutture inchiodate i chiodi si surriscaldano e bruciano.
TENUTA AL VENTO ED ALL‘ARIA
11
Mentre il tema della tenuta d’aria per tante strutture a telaio diventa un problema in quanto la minima fessura si comporta come una punta d’ago in un palloncino, il sistema NUR-HOLZ, grazie alla particolarità del pannello massiccio, vanta un’ottima tenuta d’aria anche durante forti raffiche di vento. Il sistema NUR-HOLZ garantisce un ottimo isolamento termico e allo stesso tempo una traspirazione ideale.
COMFORT ACUSTICO
12
Isolamento acustico essendo il telaio della stragrande maggioranza delle case in legno relativamente leggero, esse tendono ad essere rumorose. Ma nella casa NUR-HOLZ, trattandosi di legno massiccio, le onde sonore vengono frenate. I pannelli vantano un valore di smorzamento superiore ai 50 dB. Il solaio a pannello massiccio NUR-HOLZ, isolato e appesantito con materiali idonei, raggiunge un isolamento acustico migliore rispetto al solaio in cemento armato.
le case in legno hanno una qualità acustica superiore rispetto a quelle in cemento, riducendo i rumori esterni e interni
SALUBRITÀ
13
Le case in legno massiccio sono più salubri rispetto a quelle in cemento, poiché il legno è un materiale naturale che non emette sostanze chimiche dannose per la salute
PROTEZIONE CONTRO LE ONDE AD ALTA FREQUENZA
14
Siamo continuamente circondati da radiazioni, basti pensare alla quantità di onde trasmesse e ricevute dai nostri cellulari. Sarà il futuro ad insegnarci se le prossime generazioni avranno a che fare con una bomba ad orologeria.
L’Università di Monaco Baviera è riuscita a dimostrare l’eccellente qualità del legno massiccio che, contrariamente alla maggior parte dei tradizionali materiali di costruzione, blocca al 99% le radiazione ad alta frequenza.
In una casa di legno massiccio non si devono temere ripetitori o simili fonti di radiazioni collocate nelle vicinanze.
DURABILITÀ E MANUTENZIONE
15
Le case in legno massiccio sono molto durature e possono durare per generazioni se adeguatamente mantenute
ADATTABILITÀ
16
Le case in legno possono essere facilmente adattate o ampliate in base alle esigenze dei proprietari, senza dover ricorrere a costose demolizioni o rifacimenti